Vuoi diventare un mastro orafo? Ti aiutiamo noi!

CVing ti accompagnerà nella formazione insieme alle aziende storiche del settore. Il lavoro artigiano rappresenta uno dei tratti distintivi della tradizione e dell'economia italiana.

Candidati

Pur essendo nell’era della trasformazione digitale, il mondo del lavoro dei prossimi anni sarà caratterizzato dalla crescente richiesta di professionalità basate su competenze che le macchine non potranno mai rimpiazzare come manualità , ingegno e creatività

Arte

L’arte orafa è molto antica, risiede le sue radici in secoli e secoli di storia che hanno permesso la creazione di una professionalità che può resistere nel tempo.

Estro

Questa professione ti permette di esaltare il tuo spirito creativo e la tua ispirazione artistica.

Varietà

L’orafo può svolgere diversi ruoli nelle varie fasi del processo produttivo e questo ti permetterà di non annoiarti mai ma acquisire continue competenze.

Esistono varie aree di specializzazione a seconda delle mansioni svolte da questa figura professionale:
Cerista orafo

Così chiamato perché riproduce in cera i modelli che verranno poi fabbricati in serie utilizzando la tecnica della microfusione; è un esperto della modellazione tradizionale e spesso segue l’intero processo di creazione e progettazione.

Modellista o modellatore di prototipo

Si occupa della riproduzione in scala reale del progetto grafico (per questo collabora spesso col disegnatore) utilizzando metalli o materiali plastici.

Chiusurista

Assembla i vari pezzi, cercando di rendere il prodotto il più solido possibile.

Lucidatore

Interviene nella lucidatura e rifinitura dell’oggetto

Lavorante in madreperla, corallo e avorio

Queste sostanze organiche subiscono, da parte di questa figura, dei processi di lavorazione che variano dall’incisione a mano, alle lavorazioni meccanizzate tramite trapani, fino alla lucidatura.

Gemmologo

È colui in grado di riconoscere la qualità delle pietre preziose senza però essere designato alla loro valutazione.

Addetto alla fusione

Si dedica alle fasi di fusione e saldatura dei materiali, preparando le varie leghe del metallo, mescolando anche i metalli per perfezionarne la resistenza e la malleabilità.

Incastonatore

Incastra le pietre preziose negli oggetti creati.

Addetto alla trance

Utilizza la tecnica dello stampato per l’esecuzione con strumenti tradizionali ed elettronici del pezzo

Sbalzatore in metallo

Ai occupa della lavorazione dei metalli, attraverso la  tecnica di formatura a freddo, cioè la lavorazione diretta delle lamine.

Disegnatore

Ha competenze tecniche tali da potersi occupare della progettazione grafica, operando in modo tradizionale o con i più moderni sistemi computerizzati.

Preparatore

Predispone i semilavorati per le successive fasi della lavorazione.

Incisore

Incide sul metallo prezioso i segni artistici che decorano il gioiello

Meccanico

Presidia le macchine che fabbricano in serie catene d’oro, oltre ad essere presente in tutte le fasi della lavorazione.

Bonus

Esistono anche altre figure operanti nel settore: lo smaltatore d’arte, il filigranista e il cesellatore.

Il Percorso
A chi è rivolto
il progetto?
A tutte le persone che vogliono imparare la professione orafa, che hanno spiccata attenzione ai dettagli e vogliono svolgere un lavoro con richieda precisione e velocità. Questo mestiere richiede passione e amore per la bellezza.
Come potrai
diventare orafo/a?
Formandoti. Prima dell’inserimento in azienda ti verrà proposta una formazione per imparare la professione orafa e poter giocare un ruolo fondamentale nel futuro del mercato del lavoro manifatturiero.
Dove potrai
iniziare a lavorare?
Presso le più importanti aziende orafe del triveneto, ogni candidatura sarà valutata in base alla residenza/domicilio per fornire al candidato non solo la migliore azienda in cui lavorare ma anche un buon worklife balance.
CVing per importanti realtà del Triveneto è alla ricerca di figure, anche senza esperienza, da inserire in un processo di formazione e post assunzione per specializzarsi verso la professione orafa.

L’obiettivo della formazione è di ottenere le competenze necessarie per svolgere la professione:

  • Montaggio dei gioielli
  • Assemblaggio
  • Rifinitura dei gioielli
  • Dimestichezza nell’utilizzo di strumenti da banco
  • Pulizia dei pezzi prodotti
  • Controllo visivo dei pezzi

Al termine della formazione il candidato potrà essere inserito presso le aziende partner del gruppo.I requisiti fondamentali per lo svolgimento del ruolo sono buona manualità, passione, precisione e cura del metallo prego in carico. Al termine della formazione i candidati potranno intraprendere una carriera da incastonatore o da orafo a banco in base alle competenze acquisite, passione e talento.

Candidati